Il ritorno dalle vacanza significa anche il ritorno alle belle abitudini, come quella inaugurata con Giorgio Olmoti ed intitolata al personaggio calviniano di Marcovaldo.
Il progetto, che nasce per saziare il bisogno di cultura di chi (necessariamente) resterà in città quest’estate, ma che pure mira a protrarsi nel tempo, intende far passeggiare torinesi e turisti tutti ascoltando i racconti di Giorgio Olmoti ispirati alle grandi figure che hanno vissuto a Torino
L’iniziativa prende spunto da Marcovaldo, protagonista del noto libro di Italo Calvino, “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città” (1963). Si tratta della raccolta di venti racconti che hanno come cornice comune una grande città imprecisata, la cui ispirazione è quasi certamente Torino, dove Calvino visse e lavorò per molti anni. Il fiume, le colline prossime alla città, le montagne ed i grandi corsi sono infatti tutti elementi che compaiono nei racconti e sono caratteristici del capoluogo piemontese. Tuttavia questa città è simbolo di ogni città, con cemento, ciminiere, fumo, grattacieli e traffico, e Marcovaldo ne è il Cittadino per antonomasia.
Questa volta, giovedì 3 settembre con partenza alle 18.30, nel percorso che abbiamo immaginato tra il Polski Kot, il Valentino ed il centro città Giorgio Olmoti racconterà in prossimità di ogni sosta proprio il libro di Italo Calvino e le avventure del suo protagonista.
PRENOTAZIONI. Le visite partiranno solo a fronte di un numero minimo (otto) di partecipanti. Il numero massimo per gruppo resta comunque limitato a 12.
Si potrà pagare fino al giorno prima della partenza del tour con Satispay, Paypal o bonifico (o passando di persona al Polski dal momento della riapertura).
Per info e prenotazioni: polskikot@libero.it, tl. 333-5205763.