• Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Festival “Slavika”
  • I quaderni di PK
  • I Viaggi di Polski Kot

Polski Kot resiste!

Pubblicato da polskikot in 17 dicembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Carissim*, abbiamo deciso di mettere da parte la nostra riservatezza polacco-sabauda e decidere di chiedervi apertamente un aiuto. Come sapete, nella giostra delle restrizioni siamo sempre e orgogliosamente i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire e, dunque, si annunciano tempi oltremodo duri.

Niente ricompense, questa volta. Per due ragioni: la prima è che abbiamo bisogno di sostegno immediato e diretto, senza debiti da caricare sopra alle entrate; la seconda è che abbiamo scoperto che, seppure paia impossibile!, a molti non interessano le birre, i pierogi, la vodka ma vogliono darci una mano comunque (i ticket legati a cibo e bevande li prevediamo comunque, magari più in là).

Il Polski ha una progettualità per cui, secondo noi, vale la pena tentare di proseguire questa corsa e, anche con il vostro aiuto, siamo convinti di potercela fare. IBAN e causale li trovate in fondo agli splendidi disegni di David Katia, che ringraziamo ancora una volta, ma li inseriamo anche qui:

IBAN: IT61D0359901899050188535699

CAUSALE: Erogazione liberale

Grazie di cuore//Serdecznie dziękujemy

5 Nobel della letteratura polacca – 5 incontri online

Pubblicato da polskikot in 9 novembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Da martedì 24 novembre proponiamo un ciclo di incontri on-line dedicato alla grande letteratura polacca e, nello specifico, ai vincitori del premio Nobel: Henryk Sienkiewicz, Władysław Reymont, Czesław Miłosz, Wisława Szymborska, Olga Tokarczuk.

Henryk Sienkiewicz (vincitore nel 1905) “per i risultati eccezionali nel campo dell’epica e un genio raro che incarnava lo spirito della nazione”

Władysław Reymont (1924), “per la straordinaria epopea nazionale, il romanzo “Chłopi” (I contadini)”

Czesław Miłosz (1980) “per aver espresso le condizioni alle quali l’uomo è esposto in un mondo di acuto conflitto con una chiarezza di percezione senza compromessi”

Wisława Szymborska (1996), “per la poesia che fa apparire il contesto storico e biologico in frammenti di realtà umana con ironica precisione”

Olga Tokarczuk (2018), Olga Tokarczuk, “per l’immaginazione narrativa, che con passione enciclopedica rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita”

Una volta alla settimana, a partire dal 24 novembre, vi invieremo il video e il podcast audio con il contenuto dell’incontro.

Pe info e iscrizioni potete scriverci in privato su FB, via mail (polskikot@libero.it) o wapp (3335205763)

Prezzi come sempre modicissimi: se vi iscrivete entro domenica 15 novembre, avrete ulteriore 20% di sconto!

Si può pagare via bonifico o Satispay

Zapraszamy!

Coprifuoco e borsa nera – Giorgio Olmoti, mercato e parole

Pubblicato da polskikot in 19 ottobre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento
Se arriviamo al coprifuoco meglio darsi alla borsa nera. Per questo abbiamo organizzato per giovedì 22 ottobre una serata di mercato di parole e oggetti e pagine e dischi. Giorgio Olmoti propone libri e oggetti in vendita all’asta. Ogni oggetto un racconto. Libri belli, oggetti di valore, tutto di dubbia provenienza ovviamente. Venite a comprare alla borsa nera: emozioni, sogni, linfioni.

Stante le norme sul distanziamento, occorre prenotare in anticipo scrivendoci in privato su FB o via mail: polskikot@libero.it

Costo della serata: 10 euro (comprensivo di aperitivo e consumazione). Se non si fa aperitivo, il prezzo resta invariato.

La serata richiede un numero minimo di partecipanti (12) per essere realizzata.

Federico Sirianni – Thanks for the dance, omaggio a Leonard Cohen

Pubblicato da polskikot in 13 ottobre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Venerdì 16 alle 21, Federico Sirianni torna al Polski Kot di Torino con il suo omaggio a Leonard Cohen, accompagnato dalle voci di due giovani e talentuose cantanti, Laura Zinno e Martina Morello e dalla contrabbassista Veronica Perego.

Stante le norme sul distanziamento, vi preghiamo di prenotare con anticipo.

Il costo è di 10 euro comprensivo di aperitivo, una consumazione e spettacolo. Per chi non vorrà fare aperitivo, il prezzo non cambia.

Vi aspettiamo!

Vaccaro live//Opening by Liuzzi

Pubblicato da polskikot in 12 ottobre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Giovedì 15 ottobre ospiteremo per la prima volta sul nostro palc(hett)o il cantautore Paolo Vaccaro, che sarà preceduto da Liuzzi, il quale già si è esibito con successo al Polski.

BIO

Paolo Vaccaro è un cantautore cresciuto nella passione per la musica soul americana, il folk-blues d’autore e la canzone italiana; Ha rubato da ognuno di questi stili per creare un mondo di ballate popolate da un strani personaggi, antieroi da bar e pirati d’acqua dolce. Per quattro anni ha portato le sue storie su ogni tipo di palco suonando in acustico tra Istanbul e Lisbona, fermandosi solo per registrare il suo album di debutto Soulsick, autoprodotto nell’estate 2017 al quale seguiranno presto due altri lavori originali.

Liuzzi nasce in provincia di Bari e fluttua nel mondo. Fin dall’adolescenza gli ascolti di beat britannico e folk si imprimono nel suo stile, ma senza definirlo del tutto: il risultato sono canzoni in italiano di piglio pop. È a Torino per sciacquare le sue canzoni nel Po e vedere cosa ne viene fuori.

Stante le limitazioni sui posti, vi preghiamo di prenotare con anticipo.

Ingresso up-to-you.
Aperitivo con consumazione 10 euro.

Vi aspettiamo! Zapraszamy!

Swap Party // Gianni U’rss

Pubblicato da polskikot in 6 ottobre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Giovedì 8 ottobre a partire dalle 20 un aperitivo all’insegna dello “swapping”, il baratto di vestiti usati che, regolarmente, ad ogni cambio di stagione ricordiamo di non usare più.


Ci saranno a disposizione alcuni tavolini per posizionare i propri vestiti. Si può anche partecipare senza portare nulla, ma semplicemente scegliendo!I vestiti che non verranno scelti, a discrezione del proprietario, potranno essere donati in beneficenza : l’associazione Il Pulmino Verde si occuperà di distribuirli a chi ne ha più bisogno.


Ad animare questo swapping ci sarà la musica di Gianni U’rss e si potrà usufruire di un lauto aperitivo al prezzo di 10 euro (consumazione inclusa).
Perdurando le regolamentazioni sul distanziamento, vi preghiamo di prenotare (al raggiungimento del numero massimo si chiude!)


Barattiamo insieme, che all’anima fa bene! (Semi cit.)


Vi aspettiamo! Zapraszamy! Приходите!

Skopje 2014 – Foto e video “Shaping identities”

Pubblicato da polskikot in 30 settembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Nel 1963 Skopje venne quasi interamente distrutta da un terremoto dove persero la vita più di mille persone. La comunità internazionale si mobilitò, dando vita ad un piano di ricostruzione della città. Venne indetto un bando a cui parteciparono otto grandi firme di architetti internazionali. Kenzo Tange e Janko Konstantinov furono i due architetti che maggiormente lasciarono il segno nella Skopje degli anni ottanta. Il progetto della nuova Skopje era il figlio del suo tempo: immaginava una città moderna, futurista e su più livelli, dove mezzi e persone si muovevano in spazi differenti.
Il metabolismo di Tange era infatti una versione Japan di quel brutalismo architettonico che aveva affascinato gran parte dell’Europa post-bellica.

Quasi cinquant’anni dopo un nuovo terremoto si abbatte su Skopje. La portata è differente e va a colpire l’identità e la storia della città. Quando nel 2010 il governo macedone fece uscire un video che presentava come sarebbe stata Skopje nel 2014, molti pensavano che si trattasse di una boutade, alcuni di uno scherzo. Pochi anni dopo quel progetto megalomane è diventato realtà.

Sabato 3 ottobre dalle 21.30 (aperitivo dalle ore 20) Mattia Marinolli verrà a parlarci, e a illustrarci, quanto accaduto a Skopje di recente dal punto di vista urbanistico e architettonico.

Link all’articolo uscito su eastjournal nel 2016: https://www.eastjournal.net/archives/71343

Mattia Marinolli lavora da oltre quindici anni nel campo della comunicazione e dei media, passando dalla radio, al giornale per poi arrivare nel 2009 alla fotografia professionale. Il suo interesse è rivolto al fotogiornalismo e alla fotografia sociale.

Dal 2006 al 2008 ha lavorato come giornalista di cronaca per il bisettimanale locale Lunanuova.
Nel 2008 parte per l’Asia. Tra il 2009 e il 2012 vive a Pechino, dove si occupa prevalentemente di fotografia. Si trasferisce a Londra, dove oltre al lavoro in studio, inizia la sua avventura da freelancer. Ritornato in Italia, nel 2013, continua a occuparsi di fotogiornalismo. Dal 2015 al 2018 cura un workshop fotografico presso la casa di Reclusione San Michele ad Alessandria. Dal 2016 al 2017 collabora con Eastjournal.net. Attualmente vive a Torino dove si occupa di produzioni, fotografia documentaristica e commerciale.

Stanti le regole sul distanziamento, vi consigliamo di prenotare. Altrimenti, l’ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza limite.

Info e prenotazioni: poskikot@libero.it

All night long(drink)

Pubblicato da polskikot in 24 settembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Sabato 26 settembre chiudiamo l’estate esattamente come siamo soliti aprirla, con una supersfida tra Vodka Lemon e Vodka Tonic. A partire dalle 20.30 i due cocktail saranno a disposizione a solo 2,50 euro.
Zapraszamy!

Giropierogi – Il ritorno

Pubblicato da polskikot in 23 settembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Domenica 27 settembre alle 20.30 torna l’appuntamento culinario più atteso, quello col Giropierogi. La formula è quella consueta: una porzione di pierogi con patate e formaggio, una con carne e una con cavoli e funghi, una consumazione e una vodka a 12 euro.

Stante le limitazioni sul distanziamento, ci saranno meno posti a disposizione (circa 20-25 massimo); dunque prenotatevi quanto prima scrivendoci in privato su FB o via mail: polskikot@libero.it

Ci sarà anche la possibilità di usufruire del servizio take-away.

Si potrà accedere dalle 20.30 in poi.

Sirianni e Cinaski – La stagione abbia inizio

Pubblicato da polskikot in 21 settembre 2020
Pubblicato in: Presentazioni libri. Lascia un commento

Venerdì 25 settembre avremo il piacere di organizzare ed ospitare il primo spettacolo live della stagione: Federico Sirianni e Vincenzo Costantino Cinaski suoneranno e performeranno da par loro per augurare a tutti quanti noi il meglio per le serate che verranno.

Stante le regole sul distanziamento, ci saranno meno posti disponibili rispetto al solito (25 circa), dunque prenotate quanto prima.

Il costo è di 10 euro comprensivo di aperitivo e consumazione: se NON vorrete fare aperitivo, ma usufruire unicamente della consumazione, il prezzo rimane invariato (sempre 10 euro!)

Qualora non si raggiungesse un numero minimo di partecipanti, l’evento verrà rimandato; mentre, a fronte di un alto numero di partecipanti, prenderemo in considerazione l’idea di aggiungere un altro spettacolo.

Info e prenotazioni: pagina FB di Polski Kot, oppure polskikot@libero.it

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
  • Cerca

  • Articoli recenti

    • Polski Kot resiste!
    • 5 Nobel della letteratura polacca – 5 incontri online
    • Coprifuoco e borsa nera – Giorgio Olmoti, mercato e parole
    • Federico Sirianni – Thanks for the dance, omaggio a Leonard Cohen
    • Vaccaro live//Opening by Liuzzi
  • Archivi

  • Categorie

    • Balon Mondial
    • Concerti
    • Conferenze
    • Corsi
    • Cucina
    • degustazioni
    • Europei 2012
    • eventi teatrali
    • Feste
    • film&documentari
    • Giochi
    • Menù
    • Mostre
    • Poetry slam
    • Presentazioni libri
    • Proiezioni
    • Prossimi eventi
    • Spettacoli
    • Tornei e giochi
    • Viaggi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie